
CONSORZIO LE RISORGIVE

Su di noi
La Storia del consorzio
Il Consorzio Pro Loco delle Risorgive è nato circa 18 anni fa dalla costola dell’allora Consorzio Pro Loco del Basso Veronese. Il territorio di competenza del Consorzio ricomprende l’area specifica delle risorgive partendo da nord nel comune di Villafranca, scendendo poi a Povegliano, San Giovanni Lupatoto, Buttapietra, Castel D’Azzano, Trevenzuolo, Isola della Scala, Nogarole Rocca, Erbè, Sorgà, Vigasio, Nogara, Gazzo, Salizzole. Attualmente sono 8 le pro loco attive nel Consorzio: Nogara, Gazzo, Erbè, Isola della Scala, Buttapietra, Vigasio, San Giovanni Lupatoto, Povegliano, Sorgà. Il Consorzio ha sede a Isola della Scala presso Palazzo Rebotti e si occupa di coordinare le pro loco associate nelle varie attività statutarie e si rapporta poi con il consiglio provinciale Unpli con due propri rappresentanti. Il Consorzio si occupa inoltre di promuovere il territorio tramite pubblicazioni e altro materiale informativo. Basti ricordare il finanziamento di un libro sulle risorgive, un libro sul fiume Tartaro, un video promozionale di tutti i comuni dove sono attive le pro loco consorziate e infine un sito internet dove si possono trovare le informazioni sugli eventi delle pro loco, sulla storia e sulle principali bellezze naturali.
Alla Riscoperta delle Risorgive Veronesi
2017

Grazie al lavoro svolto da Simone Mantovani , Federico Faccioli e Francesco Sposito in collaborazione con il Consorzio ”Le Risorgive” e grazie al contributo della Regione Veneto.
Lo scopo principale è stato quello di censire le risorgive del territori di Buttapietra, Castel d’Azzano, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Povegliano Veronese, San Giovanni Lupatoto, Sorgà, Vigasio, Villafranca, Trevenzuolo e Salizzole.
Le informazioni riportate in esso per ogni risorgiva sono:
– Codice identicativo
– Denominazione dei corsi d’acqua generati
– Coordinate GPS
– Comune di appartenenza
– Tabella accessibilità
– Rilievo fotografico
Anno di realizzazione 2017
Le Risorgive Terra di Acqua Storia e Cultura
2021

Il progetto realizzato dal Consorzio “Le Risorgive” nel 2021 grazie al contributo della Regione Veneto ha lo scopo di far conoscere le bellezze del territorio della bassa veronese.
Territorio ricco di risorgive, umi arte storia e cultura. Uno strumento usato dalle Pro Loco per far conoscere le bellezze dei nostri comuni e fare promozione
Il fiume Tartaro. Storia, Paesaggio e ambiente
2024

Il volume, scritto a 4 mani da A. Ferrarese e A. Totolo racconta la storia del ume Tartaro dalla sorgente al mare, da Povegliano V.se ad Adria per 147 km.
Un viaggio sulle rive del fiume per rivivere la storia di questo importante corso d’acqua Realizzato nel 2024 grazie al contributo di Regione Veneto, comune di Isola della Scala e Ente Fiera di Isola della scala.
Con il contributo della regione veneto
